Quando rimuovere i nastri per mascheratura in carta dopo aver pitturato? Scopriamolo!
Durante un lavoro di verniciatura, proteggere le superfici con un nastro per mascheratura che tenga bene senza lasciare residui è fondamentale per ottenere un risultato finale preciso. Un nastro per mascheratura di qualità garantisce bordi perfettamente livellati e nessuna sbavatura. Tuttavia, resta ancora una questione: quanto lasciare il nastro di carta dopo aver pitturato? Scopriamolo una volta per tutte.
Puoi facilmente trovare ogni tipo di informazione su come applicare correttamente il nastro di carta prima di un lavoro di verniciatura, ma quando finalmente il nastro è posizionato, rimani solo con un ultimo dilemma: quando rimuoverlo?
Nessuno ti spiega cosa fare quando hai finito di verniciare: quanto lasciare il nastro dopo la verniciatura? Se lo stacchi troppo presto, rischi che la pittura sgoccioli dove non dovrebbe, le lo lasci troppo, rischi di staccare della vernice nella rimozione.
In ogni caso, il risultato è un disastro appiccicoso e nessuno lo vuole davvero! Ma non preoccuparti: PPM è qui per rispondere a questo dilemma per te.

Suggerimenti su quanto tenere il nastro di carta dopo la verniciatura:
- Il nastro dovrebbe essere rimosso quando appare asciutto al tatto, idealmente un’ora dopo la verniciatura. Se sembra ancora gommoso, lasciare il nastro durante la notte e rimuoverlo entro 24 ore, quando finalmente sembrerà duro e asciutto. Questa tempistica funziona per la maggior parte dei nastri in carta, ma considera che alcuni nastri permettono un’adesione più lunga, fino a 30 giorni.
- Rimuovi il nastro a un angolo di 45 gradi. Se vedi che la vernice inizia a staccarsi insieme al nastro, usa una lametta per tagliare la vernice e rimuovere il nastro.
- Se stai applicando più di una mano di vernice, aspetta a rimuovere il nastro finchè l’ultima mano non si sia asciugata.
È abbastanza semplice, se ci pensi.Fondamentalmente, tutto quello che serve è un nastro di carta di qualità e tanta pazienza.

Qui alcuni nastri di carta di PPM per ogni applicazione:
- 2020 Nastro di mascheratura base: ideale per lavori di verniciatura generali all’interno, si strappa facilmente, si attacca perfettamente e assicura una rimozione pulita e veloce entro 24 ore.
- 2031 Nastro di mascheratura per superfici delicate: ideale per mascherare superfici delicate e critiche, senza danneggiarle fino alla rimozione.
- 2540 Nastro di mascheratura resistente all’acqua: garantisce adesione eccellente specialmente con l’utilizzo di vernici ad acqua e non lascia residui fino alla rimozione.
- 5210 Nastro blu di mascheratura professionale per esterni: resiste a umidità, raggi UV, alte e basse temperature fino a 30 giorni e ancora garantisce una rimozione semplice e pulita.
- 5010 Nastro di precisione universale per mascheratura professionale: con supporto in carta washi, è progettato sia per applicazioni all’interno sia all’esterno e resiste anche alle condizioni climatiche più rigide/estreme fino a tre mesi.
- 5015 Nastro di precisione standard per mascheratura professionale: perfetto per applicazioni di vernice spray, fornisce adesione bilanciata, bordi di verniciatura precisi, resistenza all’acqua e all’umidità, assicurando una rimozione pulita anche dopo un mese di esposizione ai raggi UV.
- 5020 Nastro di precisione per superfici delicate per mascheratura professionale: come Low Tack, assicura bordi di verniciatura estremamente lisci, puliti e definiti mentre protegge tutte le superfici delicate.
- 5030 Nastro di precisione per mascheratura professionale per esterni: resistente a acqua, agenti atmosferici, UV e alle alte temperative e si adatta perfettamente a superfici multiple come PVC, vetro, legno, alluminio e cemento.
Questi sono solo alcuni dei nastri di carta PPM. Se vuoi vederne di più, sfoglia la nostra sezione Nastri di mascheratura.
Se ti stai chiedendo qual è il nastro migliore per il tuo lavoro, contattaci! Saremo lieti di fornirti una soluzione personalizzata.